-
Master di I livello in
“La “Fiscalità” nei suoi aspetti giuridici, economici e contabili”
AREA GIURIDICA ECONOMICA
Durata annuale (1500 ore per 60 CFU) .
L’Ateneo, in collaborazione co CONFSAL-SALFI, ha organizzato il Master di I livello in La “Fiscalità” nei suoi aspetti giuridici, economici e contabili che si caratterizza per essere un corso post-universitario che punta alla specializzazione e al perfezionamento della materia tributaria nel suo interfacciarsi con gli aspetti giuridici, economici e contabili. Esso si propone di fornire ai giovani laureati (L1) in materie economiche e giuridiche, praticanti e giovani professionisti (dottori commercialisti e avvocati), personale dell’Amministrazione finanziaria (Agenzie Fiscali e Guardia di Finanza), le conoscenze teoriche e soprattutto pratiche ed operative, sotto i diversi profili tecnico-contabile, giuridico ed economico ai quali, come è noto, si correla la tecnica tributaria.
Il Master è altresì utile per la preparazione al concorso per funzionari dell’Agenzia delle Entrate, prova tecnico-professionale, e per l’esame di abilitazione alla professione di Dottore Commercialista
-
Titoli ammissione:
- diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale;
- diploma di laurea del previgente ordinamento.
E’ prevista il superamento della prova finale che si svolgerà in presenza (modalità orale/scritta-Prima scritto poi orale).
Per tutto quanto non espressamente riportato nella presente comunicazione, si rimanda alla relativa scheda-bando.
- –
QUOTA ISCRIZIONE – AGEVOLAZIONI ECONOMICHE
Per tutti gli iscritti al CESD, a seguito di apposita convenzione – la quota d’iscrizione è pari ad euro 8000,00 (anziché € 1.200,00), ai quali si aggiungono euro 50,00 per spese di bollo, da versare in un’unica soluzione all’atto dell’iscrizione o mediante la seguente rateizzazione:
- Prima rata di € 300,00 + € 50,00 per spese bollo, all’atto dell’iscrizione;
- Seconda rata di € 250,00 entro la data indicata sul bando;
- Terza rata di € 250,00 entro a data indicata sul bando.
Il pagamento dell’intera retta/I rata e di 50 euro della marca da bollo assolta in modo virtuale (da non apporre sulla domanda di iscrizione) dovrà avvenire mediante bonifico bancario, ESEGUITO DIRETTAMENTE DAL CORSISTA, a favore di Unipegaso al codice IBAN indicato sul bando, eseguendo le istruzioni indicate nel menzionato bando (qualora il modulo di iscrizione dovesse essere scaricato dal sito di Unipegaso è necessario indicare in fondo alla prima pagina il codice ECP “ OLIMPO – CONV. C E S D ”).
.
-
Tel. 081 18893962 – 091 7654200 – – 3318682197
coord.palermo@unipegaso.it –
Infosedepalermo@unipegaso.it – Cesdnapoli@unipegaso.it – Infocesd@unipegaso.it
.
-